Ricerca

Storia di Geshwa Olers, di Fabrizio Valenza

Fantasy italiano e mediterraneo

Lo strano caso del folletto Ùgure

Lo conoscete? In Storia di Geshwa Olers è molto presente. Ve lo presento, raccontandovi anche da dove deriva.

Il fantasy: genere poco serio?

Ancora molti pregiudizi permangono nei confronti del genere fantasy in Italia (e non solo). Ecco una breve riflessione al riguardo. Ditemi che cosa ne pensate, lasciate commenti, partecipate e fate vedere che la community del fantasy italiano è viva.

Il taglialegna e la Grande Quercia – una storia dal mondo di Stedon

Vi presento la prima di quattro storie brevi provenienti dal Mondo di Stedon. Si tratta di Il taglialegna e la Grande Quercia, la versione integrale della favola che nonna Bilette racconta a Geshwa Olers all’inizio di Il viaggio nel Masso Verde. Prossimamente, una nuova uscita, un’altra storia dal Mondo di Stedon. Nel frattempo, godetevi questa, che potete acquistare su Amazon a questo indirizzo: https://amzn.to/3yNnvmJ

La guerra dei Gelehor – Storia e immaginazione

La video-diretta dedicata al sesto volume di Storia di Geshwa Olers, “La guerra dei Gelehor”.

I ghiacci di Passo Ceti – Storia e immaginazione

La diretta – un poco rovinata da problemi di connessione – relativa al quinto volume di Storia di Geshwa Olers.

La battaglia di Passo Keleb – Storia e immaginazione

Una diretta sul quarto volume di Storia di Geshwa Olers: La battaglia di Passo Keleb. Ne esploriamo la trama, i protagonisti, i luoghi e le creature.

Il cammino di un mago – Storia e immaginazione

In questa diretta vi racconto qualcosa di ciò che troverete leggendo Il cammino di un mago, terzo volume di Storia di Geshwa Olers.

La faida dei Logontras – storia e immaginazione

In questo video vi racconto qualcosa di più di questo secondo volume di Storia di Geshwa Olers: La faida dei Logontras.

Il viaggio nel Masso Verde – storia e immaginazione

Una diretta di un’ora con approfondimenti riguardanti il primo volume di Storia di Geshwa Olers: Il viaggio nel Masso Verde.

Blog su WordPress.com.

Su ↑